Dopo due anni di divieti, di spostamenti limitati e di rigide regolamentazioni, il turismo sta lentamente tornando alla normalità. Ma quali scenari si prospettano per i viaggi e quali cambiamenti sono in atto?
Nei mesi primaverili sentiamo tutti l’esigenza di dormire un po’ di più. E la scienza ce ne spiega il motivo: si chiama astenia da primavera, ovvero quel senso di stanchezza fisica e mentale dovuto semplicemente al cambiamento stagionale, dunque è del tutto normale.
Giovedì 31 marzo è terminato lo stato di emergenza: dal 1° aprile siamo ufficialmente passati alla fase di convivenza con il Covid-19, che implica accettazione e senso di responsabilità, ma anche un graduale ritorno alla "vita".
Nell’esperienza quotidiana di ognuno di noi è frequente identificarsi nei personaggi di un film, di una serie tv o di un libro. Tale immedesimazione, questo riconoscersi in un altro al di fuori di sé, è un argomento molto dibattuto, sia in ambito psicoanalitico, sia in ambito sociologico. Che cosa s'intenda per rappresentazione, per identità e per inclusività è molto più complesso di quanto si possa immaginare. Ed è una premessa doverosa che ci aiuta ad affrontare un tema attuale: il cinema come promotore di inclusione, come forma d’arte che abbatte le barriere della diversità
Benessere, felicità, qualità della vita: quante volte ne abbiamo sentito parlare sui giornali, nei talkshow, nelle arene politiche e nei salotti culturali!
Gennaio è percepito da molti come il mese della ripartenza, una sorta di "lunedì” che dura 31 giorni. Un mese a cui, idealmente, affidiamo le nostre speranze e in cui stiliamo una lista (spesso troppo lunga) di buoni propositi da mettere in atto già dai primi giorni del nuovo anno.
Negli ultimi anni si vedono nuovi mezzi sfrecciare nelle nostre città. Circolano ovunque: sui marciapiedi, per strada, nelle zone pedonali, facendo slalom tra le persone. Stiamo parlando dei monopattini elettrici, un tipo di trasporto che ha letteralmente invaso il nostro panorama urbano.
È un periodo strano quello che abbiamo appena trascorso e che ha ancora impatti sulla nostra vita quotidiana: qualcosa di inatteso che abbiamo dovuto accettare, costretti a salvaguardare la vita nostra e dei nostri cari stando rinchiusi dentro casa o uscendo con mascherine e consumando litri di disinfettante.